Cerca
Trasferire la proprietà del cane tra privati
Chi possiede un animale domestico è responsabile della sua salute, del suo benessere e deve impegnarsi ad accudirlo per tutta la sua vita. Purtroppo, è possibile che a causa di gravi imprevisti le persone siano costrette a dover rinunciare all'animale d’affezione, dal quale non avrebbero mai pensato di doversi separare.
Presentare la dichiarazione di morte del cane
Quando si verifica un lutto, è obbligatorio dichiarare la morte del proprio cane specificandone la causa all'ATS competente.
In alternativa è possibile presentare la dichiarazione direttamente al Comune.
Comunicare la variazione di residenza del cane
Per i cani registrati in Sardegna occorre comunicare la variazione di residenza all'ATS competente.
In alternativa è possibile comunicare la variazione di residenza direttamente al Comune.
Gestire una colonia felina
Una colonia felina consiste in uno o più gatti che vivono in libertà abitualmente in un determinato territorio, senza che vi sia la detenzione di persona alcuna.
Con il Regolamento comunale 24/04/2020 per le colonie feline e i gattari, è previsto il riconoscimento delle colonie feline e il loro affidamento in gestione. Il riconoscimento può avvenire su iniziativa dell'Amministrazione comunale o su domanda specifica da parte di singoli o di associazioni.
Chiedere di iscriversi nel registro pubblico dei gattari
A seguito del Regolamento comunale 24/04/2020 per le colonie feline e i gattari, i volontari che intendono occuparsi del benessere dei gatti randagi hanno l'obbligo di farsi riconoscere come gattari dall'Amministrazione comunale richiedendo l'iscrizione nel registro pubblico.
Adottare cani e gatti ricoverati presso il canile convenzionato
Il Comune mette a disposizione la possibilità di adottare cani e gatti ricoverati presso il canile convenzionato per poter dare una casa e una famiglia.
Per chi non può accogliere animali presso la propria abitazione, è possibile chiedere l'adozione a distanza.
Attivare, revocare o trasferire il ritiro dei pannolini e pannoloni
Nel Comune di Alghero è attivo il servizio dedicato allo smaltimento dei pannolini e pannoloni che avviene nella giornata nella quale è previsto il ritiro del secco indifferenziato aggiungendo ulteriori tre giornate dedicate specificatamente a questo conferimento.
Dichiarare la perdita del mastello o carrellato per la raccolta differenziata
La maggior parte degli abitanti di Alghero e le attività commerciali sono tenuti a smaltire i propri rifiuti con il sistema porta a porta.
Per il corretto smaltimento bisogna essere in possesso del kit di mastelli o di carrellati consegnati dalla società che gestisce il servizio di igiene urbana.
Chiedere la disinfestazione o derattizzazione in area pubblica
Nelle aree pubbliche dei Comuni della provincia di Sassari, l’azienda MultiSS effettua interventi di disinfestazione e derattizzazione anche a seguito delle segnalazione dei cittadini.
Votare presso ospedali e carceri
I degenti in ospedali e i detenuti sono ammessi a votare nel luogo di ricovero o di detenzione. Il voto di questi elettori è raccolto da uno speciale seggio, composto da un presidente e da due scrutatori, durante le normali ore in cui è aperta la votazione (Legge 23/04/1976, n. 136, art. 8 e 9 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 42).
Chiedere l'autorizzazione alla cremazione
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in una particolare urna.
Chi, alla propria morte, vuole essere cremato deve lasciare le sue volontà:
Chiedere una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Ottenere o recedere l'affidamento delle ceneri
Le ceneri di una persona possono essere affidate a parenti:
- quando il defunto ne ha manifestato la volontà
- su volontà del coniuge o, in mancanza, del parente più prossimo; se esistono più parenti di pari grado, è sufficiente la maggioranza assoluta.
Le ceneri devono essere raccolte in un'apposita urna su cui devono essere indicati il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
L'urna dovrà essere conservata in luogo protetto e confinato.
Tumulare provvisoriamente cadaveri
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente il cadavere in attesa di una nuova e definitiva collocazione.
La tumulazione provvisoria può avvenire in posti già in concessione a privati oppure, se presenti, in sepolture di proprietà comunale.
Le tumulazioni provvisorie hanno una durata limitata nel tempo definita dal Regolamento comunale.
Accedere al cimitero con propri veicoli
Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi. Per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) occorre essere in possesso del pass disabili.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
- può essere utilizzata solo dall'intestatario del pass disabili, anche se accompagnato
- non è trasferibile
- è valida solo se accompagnata da un documento d'identità personale.
Chiedere l'installazione del microchip
Secondo la Legge 14/08/1991, n. 281 tutti i cani devono essere obbligatoriamente dotati di microchip ed essere registrati nella banca dati regionale. Il Comune, in collaborazione con l’ATS competente, mette a disposizione delle campagne per installare microchip gratuitamente e con inserimento alla prima data disponibile.
La documentazione da presentare può essere firmata da un procuratore?
No, la pratica e i relativi allegati devono necessariamente essere firmati dai dichiaranti con la propria firma elettronica.
Non è possibile accettare la firma di un procuratore perchè le dichiarazioni sostitutive contenute nei moduli ed eventualmente negli allegati sono rese ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46 e art. 47.
Posso allegare alla pratica un modulo in formato PDF che ho scaricato dallo sportello telematico?
Per alcuni tipi di pratiche, potrai trovare sullo sportello telematico dei moduli in formato PDF da scaricare e compilare manualmente.
Una volta compilato, puoi allegare questo modulo direttamente alla pratica e, se richiesto, firmalo elettronicamente.
Perchè non è necessario allegare la copia della carta d'identità ai documenti firmati con firma elettronica?
Autenticare una firma significa ricondurla con certezza al sottoscrittore (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21, com. 2).