Back to top

Accesso al reddito di inclusione sociale

(-)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al reddito di inclusione sociale

A chi è rivolto

Per accedere al REIS è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la residenza nel territorio della Regione Sardegna
  • avere ISRE fino a 6.500,00 €
  • avere un valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 40.000,00 €
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 8.000,00 €
  • essere un nucleo familiare anche unipersonale convivente da almeno 6 mesi, in cui perlomeno ci sia un componente residente nella Regione da minimo 2 anni. Per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari, non viene preso in considerazione il requisito della residenza protratta per 2 anni.

Gli individui e le famiglie con un ISEE compreso tra 9.360,00 e 12.000,00 € rientranti nella Priorità 4, ai sensi della Legge regionale 02/08/2016, n.18, par. 1.2, oltre ad essere in possesso dei requisiti elencati, dovranno avere un valore dell'indicatore della situazione reddituale (ISR) pari o inferiore alla soglia di povertà rideterminata annualmente dall’Istat, articolata per fasce e che tiene conto della diversa ampiezza dei nuclei familiari che presentano la domanda.

I requisiti di accesso devono permanere durante tutto il periodo di erogazione del sussidio REIS e, pertanto, il beneficiario è tenuto a informare il servizio sociale di qualsiasi variazione della situazione che possa influenzare il progetto in corso.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di accesso al reddito di inclusione sociale
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:23.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?